Cosa si intende per Dichiarazione dei Redditi

Ogni anno, all'incirca nei mesi di maggio-giugno, i cittadini e i contribuenti hanno l'appuntamento con la dichiarazione dei redditi. Si tratta di una documentazione che, come indica il termine stesso, serve per comunicare i redditi guadagnati nell'anno precedente. La compilazione della dichiarazione dei redditi spetta a tutti coloro che hanno percepito un reddito l'anno prima e può essere effettuata in modo autonomo e gratuito, oppure con l'aiuto di un ente competente in materia, a pagamento.

La dichiarazione dei redditi è un impegno fisso, un'incombenza per milioni di italiani, che si trovano a dover fare i conti con spiacevoli sorprese fiscali.


E' il mezzo tramite cui ogni contribuente comunica quanto ha percepito l'anno prima e effettua, di conseguenza, i versamenti relativi alle imposte e alle tasse da pagare. Deve essere presentata da tutti coloro che l' anno precedente hanno avuto un reddito, anche se sono escluse alcune categorie di contribuenti, espressamente citate sui siti ufficiali.

Dove

Il modello da presentare deve essere fornito dall'Agenzia delle Entrate e varia a seconda che si tratti della dichiarazione di capitali, società di persone o persone fisiche.
Per quanto concerne le persone fisiche il modello da presentare è l'UNICO, mentre se la persona è lavoratore dipendente o pensionato il modello sarà il 730.
Nella dichiarazione dei redditi e' possibile scegliere a chi destinare il 5 per 1000 della propria imposta sulle persone fisiche, se a enti che si dedicano ai servizi sociali o al Comune di provenienza. Nella dichiarazione dei redditi bisognerà inoltre indicare le spese sostenute durante l'anno precedente e detraibili, presentando scontrini e ricevute, ad esempio delle spese mediche, della persona e dei familiari a carico.

Mercatini di Natale


E' possibile presentare la dichiarazione dei redditi in forma cartacea entro gli inizi di Luglio per poi recarsi in una banca convenzionata o in posta per i pagamenti opportuni, altrimenti telematicamente entro il 31 Luglio.
La procedura telematica è soggetta a particolari limitazioni e non può essere effettuata da titolari di Partita Iva, associazioni professionali e società di capitali per trasparenza. I contribuenti persone fisiche non obbligati a presentare il modello tramite via telematica possono:

1.consegnarlo all'Agenzia delle Entrate che supporteranno il contribuente nella verifica della corretta presentazione del modello e lo invieranno loro stessi telematicamente.
2.ad una banca convenzionata o all'ufficio postale che a loro volta rilasceranno una ricevuta per la dichiarazione consegnata
3.ad un intermediario autorizzato (Caf, professionisti o altri soggetti abilitati) che provvederanno alla compilazione e in un secondo momento all'invio telematico della dichiarazione.

Redditi - Il sito dedicato ai Redditi degli Italiani, con Inforamzioni sulle Dichiarazioni, sulle Aliquote IRPEF, sui Moduli ISE e ISEE ed alcune curiostià sui Patrimoni dei Politici.
http://www.redditi.it

ll Consulente Finanziario - I consulenti finanziari indipendenti, i loro ruolo nel consigliare gli investimenti e le differenze rispetto ai servizi offerti dai promotori finanziari.
http://www.ilconsulentefinanziario.it

Stipendi - Il sito vi offre informazioni sugli Stipendi Lordi e Netti, sulle Trattenute in Busta Paga, sul Salario Minimo ed i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Il portale contiene inoltre indicazioni sui Livelli di lavoro dei diversi Settori produttivi.
http://www.stipendi.it

Redditi - Sito dedicato ai redditi: la distribuzione dei redditi all'interno delle famiglie italiane e gli studi compiuti annualmente dall'Eurostat per conoscere le condizioni di vita e il reddito medio delle famiglie italiane
http://www.redditi.com

Tasse - Il portale dedicato al mondo dei tributi, con la descrizione delle diverse tipologie di imposte, dirette e indirette, e ai tipi di contributi, previdenziali e assistenziali da versare.
http://www.letasse.com

Il Fiscalista - I fiscalisti sono gli esperti in tasse ed imposte, diritto tributario, normative fiscali, ricorsi tributari e tax planning che operano in studi associati o all'interno di grandi imprese supervisionando gli aspetti inerenti gli adempimenti fiscali
http://www.ilfiscalista.net

I Nostri Soldi - Guida sui soldi: la loro origine, la comparsa dell'Euro e alcuni modi per riconoscere le banconote vere da quelle false
http://www.inostrisoldi.it